Carta Europea della Disabilità: Disability Card. Istruzioni per l’uso

La Carta Europea della Disabilità è il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate.

La Carta Europea della Disabilità rientra all’interno del progetto europeo “EU Disability Card” che ha come obiettivo il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità fra i paesi aderenti.

La Carta viene richiesta tramite una procedura online da parte del cittadino e successivamente viene spedita a casa.

 

Possono richiedere gratuitamente la Carta Europea della Disabilità:

– Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore del 67%

– Invalidi civili minorenni

– Cittadini con indennità di accompagnamento

– Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3

– Ciechi civili

– Sordi civili

– Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984

– Invalidi sul lavoro con invalidità certificata pari o maggiore del 35%

– Invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell’integrità psicofisica

– Inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR 171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2)

– Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra

 

Sulla Carta Europea della Disabilità sono presenti questi dati personali:

  • Una fotografia, formato fototessera, del titolare.
  • Nome, cognome, data di nascita del titolare.
  • Numero seriale e data di scadenza del documento.
  • Un’apposita indicazione nei casi in cui il titolare necessiti di accompagnatore o di un maggiore sostegno.
  • Un QR Code contenente UNICAMENTE le informazioni relative all’esistenza della condizione di disabilità e quindi alla validità della Card.
  • La scritta “EU Disability Card” in Braille.

 

La Carta Europea della Disabilità potrà essere richiesta sul sito dell’Inps tramite una procedura online. Successivamente, una volta completata la richiesta, la Card viene spedita a casa del cittadino. Per richiederla è necessario avere:

– Carta di Identità Elettronica (CIE)SPID o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per accedere all’area riservata del sito

– Una fotografia, formato fototessera, da caricare durante la procedura di richiesta.

Ulteriori informazioni sulle modalità e le date di richiesta e rilascio sono presenti sul sito di INPS dedicato alla richiesta.

Per certificare la propria condizione di disabilità basta esibire la Carta Europea della Disabilità e permettere la lettura del relativo QR Code all’operatore incaricato attraverso uno smartphone dotato di fotocamera e collegamento ad internet.

La Carta Europea della Disabilità sostituisce a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali attestanti la condizione di disabilità.

 

La Carta Europea della Disabilità può essere utilizzata per certificare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici, sostituendo a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali.

La Carta Europea della Disabilità dà inoltre accesso gratuitamente o a tariffe agevolate ai seguenti luoghi:
– Musei statali su tutto il territorio nazionale;
– Luoghi di cultura e non solo nei paesi UE aderenti al progetto (consultare i siti istituzionali nazionali).

 

Pagine delle Convenzioni

 

FAQ sulla Disability Card

Come posso richiedere la Carta Europea della Disabilità?
La Card può essere richiesta tramite procedura online sul sito dell?Inps. Una volta completata la procedura online, la Card viene spedita a casa del cittadino seguendo l’ordine cronologico delle richieste.
Nel caso di minori, la domanda deve essere presentata dal soggetto che esercita la potestà genitoriale o esercita la funzione di tutore. Nel caso di minori in affidamento familiare, la richiesta può essere presentata dagli affidatari per il periodo di permanenza dei minori in famiglia.
La presentazione della domanda può essere effettuata dal cittadino anche avvalendosi di Associazioni rappresentative delle persone con disabilità abilitate dall’INPS all’uso del canale telematico (ANMIC, ENS, UICI, ANFFAS).Quali sono i tempi di emissione e di spedizione della Card?

I tempi di emissione e di spedizione sono indicati sulla pagina di INPS dedicata alla richiesta. E’ possibile verificare lo stato di spedizione della propria carta nella pagina dedicata del sito INPS.

La Carta Europea della Disabilità è un documento di riconoscimento?

No, la Carta Europea della Disabilità è una carta valore che attesta il rilascio da parte delle Pubbliche Amministrazioni competenti delle certificazioni relative alla condizione di disabilità. La Carta Europea della Disabilità va quindi esibita sempre insieme ad un documento di riconoscimento in corso di validità.

Quali informazioni sono contenute nella Card? Come viene garantita la mia privacy?

Il QR Code stampato sulla Card contiene solo le informazioni che certificano l’esistenza di una condizione di disabilità del titolare (I livello).
Gli operatori qualificati possono accedere a maggiori informazioni (giudizio medico legale, eventuale percentuale di invalidità civile, eventuali benefici fiscali desunti dal verbale, pensione percepita) inserendo una chiave cifrata (II livello), inviata via SMS al titolare (OTP), subito dopo la lettura del QR Code. L’accesso alle informazioni di II livello è possibile dunque solo in presenza dell’interessato. Dopo l’inserimento dell’OTP arrivata via SMS sul cellulare del titolare, l’operatore visualizza una pagina in cui sceglie le informazioni sanitarie che intende visualizzare (per ulteriori visualizzazioni o per visualizzare altre informazioni è necessario ripetere la procedura e quindi l’invio di un nuovo OTP).

Per accedere a beni e servizi offerti da privati (es: accesso ad un museo) di quali informazioni ha bisogno l’operatore\l’esercente?

In questo caso è necessaria la certificazione della sola esistenza di una condizione con disabilità (I livello). Pertanto l’operatore\esercente si limita alla lettura delle informazioni e del QR Code stampati sulla card. Non è necessario concedere l’accesso ad altre informazioni di tipo sanitario tramite OTP (II livello).Cosa succede se, dopo l’emissione e la spedizione della Card, cambia la mia condizione di disabilità?
Il QR Code stampato sulla card è un QR code dinamico, e le informazioni a cui rimanda sono costantemente aggiornate. Quindi, se la condizione di disabilità si modifica dopo l’emissione della carta, il QR Code rimanderà ad informazioni aggiornate alla nuova condizione. In questo modo, la Card continua a mantenere la sua validità fino alla scadenza.La Carta Europea della Disabilità è valida anche all’estero?
Attualmente la Carta Europea della Disabilità viene riconosciuta negli 8 paesi pilota del progetto “EU Disability Card”: Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Italia, Malta, Romania, Slovenia. In questi paesi la Card può essere utilizzata per accedere a beni e servizi in maniera gratuita o a tariffe agevolate. La card permette di accedere solo alle convenzioni attive nel paese in cui viene utilizzata (in alcuni paesi potrebbero non essere attivi convenzioni e servizi presenti nel paese che ha emesso il documento). La Commissione Europea, entro il 2023, proporrà il riconoscimento della Card in tutti gli Stati membri.

La Carta Europea della Disabilità può essere utilizzata per accedere a tariffe agevolate del trasporto pubblico locale?
Attualmente non c’è ancora una convenzione fra la Carta Europea della Disabilità e le aziende di trasporto pubblico locale. Tuttavia, la Carta Europea della Disabilità può essere utilizzata per attestare la propria condizione di disabilità presso le aziende del trasporto pubblico locale durante le procedure di richiesta di titoli di viaggio o abbonamenti a tariffe agevolate.

La Carta Europea della Disabilità viene riconosciuta dalle altre pubbliche amministrazioni e dagli uffici pubblici?
Sì. La Carta Europea della Disabilità sostituisce i certificati cartacei attestanti la condizione di disabilità. Le pubbliche amministrazioni e gli uffici pubblici riconoscono a tutti gli effetti la Carta Europea della Disabilità come documento che attesta la condizione di disabilità.

Ho smarrito\deteriorato la mia Carta Europea della Disabilità. Cosa devo fare?

La Carta Europea della Disabilità è una carta valore e, nel caso di furto o smarrimento va presentata denuncia alle autorità di polizia. Nel caso di deterioramento, è possibile fare richiesta di una nuova Card sulla pagina dedicata di INPS.

La Carta Europea della Disabilità può essere utilizzata da un accompagnatore\tutore legale\caregiver?
No. La Carta Europea della Disabilità è un documento personale e può essere utilizzata solo dal titolare insieme ad un valido documento di identità
Fonte Ministero per le Disabilità